Alla fin degli anni Ottanta, Honecker sulla Traband guidò il corteo funebre della Classe Lavoratrice mondiale. Per i più avveduti, come il Partito Comunista Italiano, cominciò la Stagione dei Diritti. Anche il sindacato, con Trentin, …
Sovranità in Marx
Non è vero che Marx non si sia occupato di politica. Se si sfogliano i suoi appunti o i suoi tentativi più riusciti di scrivere il benedetto sistema – i Lineamenti –, si trovano pagine …
I fiori vivi della critica. Oltre il già noto
Nell’approcciare l’ultimo libro di Leo Essen, pubblicato pochi mesi fa, ho cercato di porre l’attenzione sui nessi impliciti ed espliciti che legano le “sensazioni e i concetti” o più semplicemente ho dato spazio alla formazione …
Breve storia (teologica) del lavoro
I Il tempo, per i cristiani come per gli ebrei, ha un fine, un telos. L’avvenire – la fine – dà un senso a tutta la storia. Per i cristiani questa fine (della storia) è …
Il matrimonio al tempo di Burcardo di Worms
Fra il 1107 e il 1112 il santo vescovo Borcardo di Worms scrive il Decretum, una raccolta di sentenze, di massime, di disposizioni, di prescrizioni, divenuta, negli anni successivi, una guida per i prelati di …
Plusvalore che grida allo scandalo. Deleuze e Derrida, empiristi raffinati
I Nel 1967 Suzanne de Brunhoff scrive un libricino su Marx e la moneta che cade sotto lo sguardo di Deleuze, il quale ne fa il perno della sua lettura del tramonto dei Trente Glorieuses. …
LA TRAPPOLA DEL DEBITO
La questione del debito pubblico e privato, sebbene sia diventata un tabù, pesa come un macigno sulle decisioni di politica economica. Debiti e crediti sono dei pilastri sui quali si regge il modo di produzione …
Soggetto supposto sapere
I Il tema Servo Padrone di Hegel è riletto da Butler (Che tu sia il mio corpo). L’apparizione di una altro io, la duplicazione dell’io, o la reiterazione di un presunto io primitivo, è uno …
La megghiu gioventù tu rruvinasti. Emilio Sereni e il capitalismo nelle campagne
Si tratta, dapprima, di processi molecolari, di piccoli spostamenti nelle campagne o nelle coltivazioni. L’agrario, il commerciante, il contadino, spinti dal demone degli affari o della fame allargano il campo dei loro interessi. Il mutamento …
Siamo in troppi
Nella sua vasta Storia dell’analisi economia, scritta negli anni Quaranta, Schumpeter dedica un breve paragrafo alla popolazione, al principio malthusiano e agli – importantissimi – aritmetici politici. Il principio malthusiano, dice Schumpeter, iniziò ad affermarsi …