Adorno parla della solitudine, e non ne parla nei termini in cui ne parlano i professori all’università e i giornalisti sui giornali o noi vecchi rincoglioniti su Facebook. Non ne parla in quel modo schifoso …
Dialettica della solitudine in Adorno

Adorno parla della solitudine, e non ne parla nei termini in cui ne parlano i professori all’università e i giornalisti sui giornali o noi vecchi rincoglioniti su Facebook. Non ne parla in quel modo schifoso …
Schatzman rivisita l’interpretazione di Freud del caso del Presidente Schreber. Freud, dice, attribuisce la causa dell’infermità di Schreber all’esplosione di impulsi omosessuali. Schatzman, invece, l’attribuisce alla penetrazione (sodomia) praticata da Schreber Padre su Schreber figlio. …
Leo Essen È disponibile il nuovo libro di Pasquale, 50 ANNI DI LOTTA AL SALARIO. È un libro composto da brevi pezzi di storia economica, anche di una sola pagina, puntuali e circostanziati. Pasquale non …
Stephen Hawking subisce un forte trauma quando, in giovane età, apprende di avere la malattia dei motoneuroni. Alla domanda «Come si sente ad avere la sclerosi laterale amiotrofica?», la sua risposta è agile, non sembra …
Losurdo dice di Nietzsche che è il più grande pensatore tra i reazionari e il più grande reazionario tra i pensatori. E chiude la faccenda. Centra i tre temi del suo pensiero (Innocenza dell’avvenire, Eterno …
Il rapporto che lega il Terzo settore e il volontariato dev’essere esaminato alla luce delle contraddizioni che sono emerse con la crisi dello Stato sociale. A dire il vero, la pratica del volontariato affonda le …
I Nella Prefazione al suo Nietzsche Bataille va subito al dunque. Nietzsche, dice, sarebbe stato il filosofo della «Volontà di potenza» [o della Volontà di volontà, come dice Heidegger]; come tale egli si poneva, come …
Joey si «fece nascere». Bettelheim mette tra virgolette Farsi nascere. Si tratta di una figura. Non vuol dire, alla lettera, che Joey si è auto-partorito. Ogni figura rimanda a un (presunto) senso letterale, senza il …
The Kula, che è al centro dell’opera di Malinowski Argonauti del Pacifico Occidentale, (1) è una forma di scambio intertribale, portato avanti dagli abitanti delle isole Trobriand, una serie di isole che costituiscono un ampio …
Perché investire nella scuola (nel modo appropriato) significa investire in maggior democrazia Senza la scuola, intesa come «comunità fatta di partecipazione, di reciprocità, di consapevolezza condivisa, semplicemente non esiste la società e non può esistere …