Scritto nel 1949 «Civiltà e imperi del Mediterraneo nell’età di Filippo II» è il grande trattato di geopolitica. Oggi, se non la butti in geopolitica, non sei chic. Negli anni 50 del secolo scorso …
Braudel: l’Italia Levantina

Scritto nel 1949 «Civiltà e imperi del Mediterraneo nell’età di Filippo II» è il grande trattato di geopolitica. Oggi, se non la butti in geopolitica, non sei chic. Negli anni 50 del secolo scorso …
Era il 17 ottobre del 1920, quando il giornalista e scrittore J. Reed, dopo aver partecipato al Congresso dei popoli orientali, a Baku, si ammalò di tifo e lasciò la vita terrena, interrompendo le …
I Le persone che nell’Occidente medievale, tra il XII e il XV secolo, possedevano un cultura rimproveravano al mercante che il suo guadagno presupponeva un’ipoteca sul tempo che appartiene solo a Dio. Guglielmo d’Auxerre, nella …
Nel seguire da vicino la crisi che avvolge la società della Bielorussia, si vive un intenso riverbero che mette in moto immagini, suoni e voci del popolo che abita quel territorio E quando si …
A Firenze i salari, anche se pagati in moneta aurea, erano contrattati in moneta piccola (o piccioli), così come in moneta picciola erano, perlopiù, espressi tutti i prezzi interni. In una città-stato come era Firenze …
Il sottotitolo del Capitale – Critica dell’economia politica – richiama esplicitamene la critica di Kant. Il temine «critica» va preso sul serio, anche perché ricorre in un altro dei pochi libri pubblicati direttamente da Marx. …
In questo breve articolo si cerca di rendere evidente l’ipotesi che la produttività del lavoro, sia nella dimensione temporale che in quella spaziale, sia aumentata anziché diminuita, come sostengono gli economisti mainstream. Secondo questi …
1. Video e dintorni Nella vicenda degli operai dell’Embraco ci sono immagini rimaste impresse nella memoria semantica. Per questo emerge la necessità di ricostruire il puzzle. Alcuni dipendenti dello stabilimento di Chieri si incatenano …
Ogni volta che si affronta la questione del denaro, da qualsiasi angolazione si cerchi di coglierla, si percepisce una sorta di vuoto nella propria mente, una forma di inibizione che rischia di consegnare le proprie …