La rivolta islamica non è un’esplosione di volontà rivoluzionaria, ma è un gesto opaco e insistente di sottrazione. Il popolo iraniano, tra l’autunno del ’78 e l’inizio del ’79, sembra dire al regime, al capitalismo …
Folle rivolta iraniana

La rivolta islamica non è un’esplosione di volontà rivoluzionaria, ma è un gesto opaco e insistente di sottrazione. Il popolo iraniano, tra l’autunno del ’78 e l’inizio del ’79, sembra dire al regime, al capitalismo …
I Nella Prefazione al suo Nietzsche Bataille va subito al dunque. Nietzsche, dice, sarebbe stato il filosofo della «Volontà di potenza» [o della Volontà di volontà, come dice Heidegger]; come tale egli si poneva, come …
Che cos’è Questo qui? – chiede Heidegger (La fenomenologica dello spirito di Hegel, 193). Che cos’è per la certezza sensibile il Questo, in cosa sta per essa la Quest–ità (l’esser-questo del Questo)? Che cos’è, ad …
Nel 1920 Jean Wahl, in un’opera pionieristica, Le malher del la consciene dans la philosophie de Hegel, propone la traduzione di qualche pagine su La coscienza infelice dalla Fenomenologia dello spirito di Hegel. Dieci anni …