Losurdo dice di Nietzsche che è il più grande pensatore tra i reazionari e il più grande reazionario tra i pensatori. E chiude la faccenda. Centra i tre temi del suo pensiero (Innocenza dell’avvenire, Eterno …
Domenico Losurdo legge Nietzsche

Losurdo dice di Nietzsche che è il più grande pensatore tra i reazionari e il più grande reazionario tra i pensatori. E chiude la faccenda. Centra i tre temi del suo pensiero (Innocenza dell’avvenire, Eterno …
I Nietzsche(1) non è un pensatore della Differenza. Che Nietzsche non parta dalla Differenza tra Forte e Debole, Aristocratico e Plebeo, Piacere e Dispiacere, eccetera, oppure, tra Causa ed Effetto, Libertà e Necessità, etc, è …
Nel 2014, il dottorando A. Aniasi della Luiss Guido Carli, nell’esaminare la relazione tra salario minimo e disoccupazione, seguendo il sofisticato e suggestivo filone dei modelli matematici applicati all’economia (Econometria), è arrivato alla conclusione che«un …
I «La teoria dei bisogni di Marx», apparso in Italia nel 1974 con una lunga prefazione di Rovatti, raccoglie alcune sottili riflessioni che Ágnes Heller – allieva di Lukács – elabora a partire dalla seconda …
Al Prof Dühring, il quale ritiene che all’origine della storia ci sia la differenza di classe, che dunque l’uomo sia uscito dalla preistoria mediante la forza – la violenza – la lotta, la guerra, e …
I Per il 1978-79 Foucault aveva deciso di tenere un Corso sulla Biopolitica. Nel résumé del corso, redatto per l’Annuaire del Collège de France – i résumés sono gli unici testi riguardanti i corsi resi …
«Come cambiare il mondo», di Eric Hobsbawm, è una storia – compatta – del marxismo. Ci sono assenze importanti, come quella di Mario Tronti e dell’Operaismo italiano. Toni Negri e Althusser sono considerati due autori con una formazione francamente insufficiente nella letteratura marxiana. Giudizio che vale più per Negri che per Althusser. Si dice poco o nulla della corrente Sraffiana. In compenso, c’è un importante capitolo su Gramsci, nel quale viene giustamente rilevato il debito di un certo strutturalismo (Althusser, e a ruota Foucault) nei confronti del leader del Partito Comunista Italiano.
«Contro il lavoro», pubblicato da Franco Berardi (Bifo) nel 1970, è un’ottima sistematizzazione delle idee di Potere Operaio (operaismo). Si tratta di idee che hanno preso piede per la prima volta nelle riflessioni di …
Nel 1962, sul numero 2 dei Quaderni Rossi, Tronti scrive un saggio destinato a fare epoca: La fabbrica e la società. In esso sono generalizzate alcune indicazioni contenute nei capitoli 13 e seguenti del …
I Nella Critica dell’economia politica Marx presenta una serie di equazioni (1Q di ferro = 2 di oro; 1x di caffé = 1 di oro; eccetera), e dice che in questa serie, il …