Il 9 Settembre 1970, su un numero speciale, Il Manifesto pubblica le Tesi con le quali intende aprire una fase costituente tra tutte le forze rivoluzionarie e proporre una piattaforma per l’unità della sinistra rivoluzionaria. …
Ribellarsi è jest

Il 9 Settembre 1970, su un numero speciale, Il Manifesto pubblica le Tesi con le quali intende aprire una fase costituente tra tutte le forze rivoluzionarie e proporre una piattaforma per l’unità della sinistra rivoluzionaria. …
Nel 1983, in due puntate (20 e 22 febbraio), appare sul Manifesto uno Statement sul post-terrorismo, scritto da Paolo Virno e pensato in carcere insieme agli AutOp del 7 aprile: Do you remember revolution? Non …
Losurdo dice di Nietzsche che è il più grande pensatore tra i reazionari e il più grande reazionario tra i pensatori. E chiude la faccenda. Centra i tre temi del suo pensiero (Innocenza dell’avvenire, Eterno …
La Tristezza del post-operaismo è un articolo scritto da David Graeber è contenuto nel libro, pubblicato da Manni, La rivoluzione che viene. Il libro contiene diversi articoli, ma quello sull’operaismo italiano, anzi su 3 …
Qua la normalità è uscire con la pistola. Ma c’è pure gente che magari va in bici e si porta il fucile a tracolla o il rasoio in tasca. Qua il problema dell’arma non …
I Per il Romanticismo di Jena (Friedrich Schlegel, Frammento 70) tutta l’arte deve diventare scienza, e tutta la scienza deve diventare arte; poesia e filosofia devono essere unificate. L’arte e la scienza, la scienza e …
I La borghesia prepara la Mobilitazione Totale. Produce ciò che la seppellirà. Il capitalismo impianta un nuovo spazio, dal quale l’Arbeiter spiccherà il salto verso un nuovo Tipo umano, verso un nuovo Impero planetario: l’Impero …
L’Uomo a una dimensione è stato scritto da Herbert Marcuse nel 1964. Marcuse era affiliato all’Istituto per la ricerca sociale di Francoforte, più noto come Scuola di Francoforte. Nel 1929, a Friburgo, lavorò con Heidegger …
Qual è stata la parola d’ordine di Lenin appena vinta la rivoluzione? Soviet e industria elettrica. L’industria e l’industrializzazione totale non fanno il comunismo – scrive Pasolini [Scritti corsari, 1975]. Anche se a Stalingrado non …