Quando, nel Novecento, diventa chiaro che l’uomo, oltre a essere stato assemblato a casaccio nella natura, pensa anch’egli a casaccio – dunque non secondo un piano, ma davvero sparando a caso – e che, di …
Provaci ancora, Stalin!

Quando, nel Novecento, diventa chiaro che l’uomo, oltre a essere stato assemblato a casaccio nella natura, pensa anch’egli a casaccio – dunque non secondo un piano, ma davvero sparando a caso – e che, di …
Michele Mele, nell’esporre il tema delle persone con disabilità sensoriale visiva, nel suo libro Il richiamo della strada, esprime un’acuta critica nei confronti di tutti coloro che continuano a manifestare pregiudizi nei confronti delle persone …
Le scienze naturali non sono altro che edifici di concetti falsi. Offrono concetti elaborati per ragioni pratiche. Dove la pratica è ridotta alle questioni del mangiare, bere, vestire e abitare, dimenticando che l’uomo non vive …
Wagenknecht mette in fila una serie di fatti sul declino della Germania e dell’Europa sui quali non si può non essere d’accordo. Non si può negare il declino della classe operaia, la povertà diffusa, lo …
In base a un rapporto dell’Agenzia Italiana del Farmaco, del luglio 2015, si apprende che il disagio mentale è in aumento in tutti i paesi ad alto reddito. Il Report riprende un articolo dell’Economist dello …
Nell’approcciare l’ultimo libro di Leo Essen, pubblicato pochi mesi fa, ho cercato di porre l’attenzione sui nessi impliciti ed espliciti che legano le “sensazioni e i concetti” o più semplicemente ho dato spazio alla formazione …
Si tratta, dapprima, di processi molecolari, di piccoli spostamenti nelle campagne o nelle coltivazioni. L’agrario, il commerciante, il contadino, spinti dal demone degli affari o della fame allargano il campo dei loro interessi. Il mutamento …
Alla Scuola di specializzazione di Roma3, il Professor Manni, nei suoi sermoni liturgici sull’economia aziendale, era solito richiamarsi a uno dei fondatori di questa disciplina, vale a dire Gino Zappa, allievo di Fabio Besta, evidenziandone …
“Egli può perché pensa di potere” Bruce Lee Nella scelta oculata, per la lettura di un libro, in un periodo in cui riesco a trovare del tempo disponibile dal lavoro salariato, mi sono immerso e …
Cosa dice Althusser di Machiavelli? Dice che Machiavelli scopre – pensa – la guerra totale. L’esercito non è un mezzo per raggiungere un fine – l’esercito è il fine. La guerra non è strumento della …