Vai al contenuto
logo

coku

  • HOME
  • Marx
  • Derrida
  • Alienazione
  • Keynes
  • Cookies
alle 19 Giugno 202119 Dicembre 2021

Calabria. L’ultima “tentazione” dei diseredati di San Ferdinando

marchette inps

Il nome che è stato coniato, poche settimane fa, dalla Compagnia dei Carabinieri di Gioia Tauro, per passare al setaccio la tendopoli di San Ferdinando, allo scopo di scovare le irregolarità in merito alla fruizione …

Leggi tutto
complotto
alle 10 Giugno 202119 Dicembre 2021

Balestrini e i vizi della sinistra extraparlamentare

  Qua la normalità è uscire con la pistola. Ma c’è pure gente che magari va in bici e si porta il fucile a tracolla o il rasoio in tasca. Qua il problema dell’arma non …

Leggi tutto
copertina
alle 5 Giugno 202119 Dicembre 2021

L’obbedienza alla ragione è un invito alla rivolta. La proto-Grammatologia di Hamann

  Nel 1756 Johann Georg Hamann, concittadino e amico di Kant, si reca a Londra per una missione segreta. La ditta Berens (Isaiah Berlin, Il mago del Nord) gli affida una missione la cui esatta …

Leggi tutto
copertina libro
alle 18 Maggio 202121 Dicembre 2021

Il salto dai valori ai prezzi. Leo Essen, Servire Dio e Mammona

Nella mia immersione, come lettore, nell’originale raccolta di testi ideata da Leo Essen, ho trovato molti spunti di riflessione che hanno stimolato l’arte del conoscere e messo a tacere, in un certo senso, le forti …

Leggi tutto
Tara
alle 16 Maggio 202119 Dicembre 2021

La tara fatalistica di Marx e Lenin – secondo Braudel

  Nelle ultime pagine del secondo volume di Civiltà materiale. Economia e capitalismo (secoli XV-XVII). I giochi dello scambio, Braudel si chiede perché in Europa e non in Cina, perché a Firenze e non a …

Leggi tutto
crocefissione
alle 3 Aprile 202119 Dicembre 2021

Feuerbach: L’Essenza delle Criptovalute

L’Essenza del cristianesimo è un libro strepitoso. Emendato dalla tara materialista e dal seme positivista piantato proprio dall’idealismo classico, mondato da quell’umanismo che oggi non procura né ardore né inquietudine, è la migliore introduzione a …

Leggi tutto
napoleoni
alle 21 Marzo 202119 Dicembre 2021

Le Lezioni di Napoleoni sul capitolo sesto inedito di Marx

  Nella primavera del 1971 Claudio Napoleoni tiene alcune lezioni sul Capitolo sesto inedito di Marx. L’anno successivo le Lezioni vengono pubblicate da Boringhieri. Riscuotono quasi immediatamente un grande successo, tanto che nel 74, 75 …

Leggi tutto
Bataille
alle 7 Marzo 202119 Dicembre 2021

Bataille e la Teoria del valore-lavoro

I In primo luogo Bataille si rivolge al valore-uso, e mostra il suo incardinamento nell’economia ristretta. Dunque, mostra come sia vana la proposta, presente, per esempio, in Pasolini e in Marcuse, di rifiuto del valore-scambio …

Leggi tutto
padrino
alle 21 Febbraio 202119 Dicembre 2021

Camilleri e Marx. Il Pil e la forza produttiva del crimine

  Nei vari tentativi che vengono effettuati per la quantificazione delle attività illegali nel Pil, emergono visioni contrastanti: alcuni arrivano al punto di chiedersi se è lecito inserire le attività illegali nel calcolo del Pil, …

Leggi tutto
foto brecht
alle 12 Febbraio 202119 Dicembre 2021

Con gli analfabeti non si può fare la guerra – Bertolt Brecht

  Sul numero 84 del 2001 della Rivista La Contraddizione, Vladimiro Giacché propone la traduzione di alcuni testi minori di Bertolt Brecht, ai quali premette una breve e preziosa presentazione che mostra quanto istruttiva era …

Leggi tutto

Navigazione articoli

Precedente Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3 Pagina 4 … Pagina 12 Successivo

Cookie e Privacy

Questo blog non traccia gli utenti, non usa cookie, né propri né di terze parti, non raccoglie dati personali, nemmeno in forma anonima, non raccoglie email, non raccoglie indirizzi ip, non analizza accessi, non gli frega di chi accede a questo sito o quante persone o bot leggano le pagine. Non ci si può iscrivere. Non si può commentare. Non ci sono tasti che rimandano ad altri siti o social network, eccetera... Continua a leggere

Articoli recenti

  • L’ordo-liberalismo e il «77-pensiero»
  • Il fuori onda della guerra e della pace
  • Serge Mallet: Potere Operaio
  • Il labile confine tra la sanità pubblica e quella privata
  • È ora di prendere di nuovo Marx sul serio. Eric Hobsbawm, Come cambiare il mondo

Archivi

  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018

Categorie

  • Alienazione
  • Anarchismo
  • Derrida
  • Etc
  • Femminismo
  • Feuerbach
  • Filosofia
  • Keynes
  • Marx
  • Operaismo
  • Polemologia
  • Potere Operaio
  • Recensione
  • Riduzione e redistribuzione orario lavoro
  • Romanticismo
  • Storia economica

RSS COKU

  • L’ordo-liberalismo e il «77-pensiero»
  • Il fuori onda della guerra e della pace
  • Serge Mallet: Potere Operaio
  • Il labile confine tra la sanità pubblica e quella privata
  • È ora di prendere di nuovo Marx sul serio. Eric Hobsbawm, Come cambiare il mondo
  • Il movimento parte dal fottere per arrivare al mangiare
  • Tra la crisi dello Stato sociale e l’ascesa del Terzo settore. Intervista a un lavoratore
  • La Polemologia di Potere Operaio. Bifo Contro il lavoro
  • Che cos’è il «Rifiuto del Lavoro»? Mario Tronti
  • Il prezzo. Iliénkov e Marx
© Copyright coku.it, se desideri ripubblicare devi chiedere esplicita autorizzazione a postmaster@coku.it | Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress.