Michele Mele, nell’esporre il tema delle persone con disabilità sensoriale visiva, nel suo libro Il richiamo della strada, esprime un’acuta critica nei confronti di tutti coloro che continuano a manifestare pregiudizi nei confronti delle persone …
Lo spettro della sovrapproduzione nell’industria automobilistica internazionale
La divisione sociale del lavoro nell’industria automobilistica, a livello internazionale, è in subbuglio, non solo per la questione della transizione dal motore endotermico a quello elettrico, ma è costellata dallo spettro della sovra-capacità produttiva. Se …
Le radici della crisi del Socialismo reale
In un articolo di qualche anno fa, nell’esporre il passaggio dalla Rivoluzione politica alla Rivoluzione sociale del 1917, con J Reed e la sua opera Dieci giorni che sconvolsero il mondo, nel nostro cammino, c’ …
L’orologio di Freud
In base a un rapporto dell’Agenzia Italiana del Farmaco, del luglio 2015, si apprende che il disagio mentale è in aumento in tutti i paesi ad alto reddito. Il Report riprende un articolo dell’Economist dello …
I fiori vivi della critica. Oltre il già noto
Nell’approcciare l’ultimo libro di Leo Essen, pubblicato pochi mesi fa, ho cercato di porre l’attenzione sui nessi impliciti ed espliciti che legano le “sensazioni e i concetti” o più semplicemente ho dato spazio alla formazione …
LA TRAPPOLA DEL DEBITO
La questione del debito pubblico e privato, sebbene sia diventata un tabù, pesa come un macigno sulle decisioni di politica economica. Debiti e crediti sono dei pilastri sui quali si regge il modo di produzione …
Il “peccato originale” dell’economia aziendale
Alla Scuola di specializzazione di Roma3, il Professor Manni, nei suoi sermoni liturgici sull’economia aziendale, era solito richiamarsi a uno dei fondatori di questa disciplina, vale a dire Gino Zappa, allievo di Fabio Besta, evidenziandone …
DA CROTONE CON FURORE
“Egli può perché pensa di potere” Bruce Lee Nella scelta oculata, per la lettura di un libro, in un periodo in cui riesco a trovare del tempo disponibile dal lavoro salariato, mi sono immerso e …
Tutti giù per terra. Salario minimo versus riduzione dell’orario di lavoro a parità di retribuzione
Premessa Di tanto in tanto, anzi molto sporadicamente e con scarsa visibilità, riappare il tema della riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario. Il 24 settembre scorso, il Manifesto, con un titolo ad effetto, …
IA. Frammenti del dialogo tra Sam Altman e Lex Fridman
Prologo (1) Lex Fridman apre il dialogo con Sam Altman sull’IA e afferma che ci troviamo nel punto più alto di una profonda trasformazione sociale, di cui nessuno, incluso lui stesso, conosce gli esiti a …