Vai al contenuto
logo

coku

  • HOME
  • Marx
  • Derrida
  • Alienazione
  • Keynes
  • Cookies
5 Febbraio 20235 Febbraio 2023

Il valore aggiunto come volontà di potenza. Il Nietzsche di Bataille

bataille

I Nella Prefazione al suo Nietzsche Bataille va subito al dunque. Nietzsche, dice, sarebbe stato il filosofo della «Volontà di potenza» [o della Volontà di volontà, come dice Heidegger]; come tale egli si poneva, come …

Leggi tutto
autismo
28 Gennaio 202328 Gennaio 2023

Una Stilla di Autismo

Joey si «fece nascere». Bettelheim mette tra virgolette Farsi nascere. Si tratta di una figura. Non vuol dire, alla lettera, che Joey si è auto-partorito. Ogni figura rimanda a un (presunto) senso letterale, senza il …

Leggi tutto
12 Gennaio 202312 Gennaio 2023

Altre forme di scambio: sulle tracce del Kula e del Potlatch

The Kula, che è al centro dell’opera di Malinowski Argonauti del Pacifico Occidentale, (1) è una forma di scambio intertribale, portato avanti dagli abitanti delle isole Trobriand, una serie di isole che costituiscono un ampio …

Leggi tutto
Dad
25 Dicembre 202225 Dicembre 2022

Scuola, lavoro e Costituzione

Perché investire nella scuola (nel modo appropriato) significa investire in maggior democrazia Senza la scuola, intesa come «comunità fatta di partecipazione, di reciprocità, di consapevolezza condivisa, semplicemente non esiste la società e non può esistere …

Leggi tutto
Marx
5 Dicembre 202225 Aprile 2023

La Legge del Valore-(Lavoro) in Nietzsche

I Nietzsche(1) non è un pensatore della Differenza. Che Nietzsche non parta dalla Differenza tra Forte e Debole, Aristocratico e Plebeo, Piacere e Dispiacere, eccetera, oppure, tra Causa ed Effetto, Libertà e Necessità, etc, è …

Leggi tutto
lavoro
11 Ottobre 202211 Ottobre 2022

LA NEBBIA DEL SALARIO MINIMO

Nel 2014, il dottorando A. Aniasi della Luiss Guido Carli, nell’esaminare la relazione tra salario minimo e disoccupazione, seguendo il sofisticato e suggestivo filone dei modelli matematici applicati all’economia (Econometria), è arrivato alla conclusione che«un …

Leggi tutto
heller
22 Agosto 202222 Agosto 2022

La supplenza metafisica. Ágnes Heller legge Marx

I «La teoria dei bisogni di Marx», apparso in Italia nel 1974 con una lunga prefazione di Rovatti, raccoglie alcune sottili riflessioni che Ágnes Heller – allieva di Lukács – elabora a partire dalla seconda …

Leggi tutto
reificazione
17 Agosto 202228 Settembre 2024

LA REIFICAZIONE – SPIEGATO FACILE

L’ufficiale dell’anagrafe – un funzionario di concetto – raccoglieva la tua richiesta di cambio residenza solo dopo aver confrontato la tua faccia con quella riprodotta sulla carta di identità. Questo rito di identificazione, chiave primaria …

Leggi tutto
Bocchigliero
12 Agosto 202212 Agosto 2022

C’era una volta la FIAT di Bocchigliero. Dagli operai idraulico-forestali ai tirocinanti

«Era na vota e mo’ chest’è ‘a realtà» – cantano i 99 Posse – per sottolineare che il tempo andato non torna più, non sarà più come prima, il tempo non può essere fermato e …

Leggi tutto
engels
30 Luglio 20221 Agosto 2022

La violenza che muove la storia e altre vicende umane

Al Prof Dühring, il quale ritiene che all’origine della storia ci sia la differenza di classe, che dunque l’uomo sia uscito dalla preistoria mediante la forza – la violenza – la lotta, la guerra, e …

Leggi tutto

Paginazione degli articoli

Precedente Pagina 1 … Pagina 5 Pagina 6 Pagina 7 … Pagina 18 Successivo

Cookie e Privacy

Questo blog non traccia gli utenti, non usa cookie, né propri né di terze parti, non raccoglie dati personali, nemmeno in forma anonima, non raccoglie email, non raccoglie indirizzi ip, non analizza accessi, non gli frega di chi accede a questo sito o quante persone o bot leggano le pagine. Non ci si può iscrivere. Non si può commentare. Non ci sono tasti che rimandano ad altri siti o social network, eccetera... Continua a leggere

Articoli recenti

  • La deindustrializzazione
  • La guerra vista con gli occhi di Bertolt Brecht
  • Chi non lavora non mangia. Critica al programma di Gotha
  • La Riforma del 4 + 2 e il double bind tra aziende e sistema formativo
  • La libertà del suolo

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018

Categorie

  • Alienazione
  • Anarchismo
  • Archia
  • Autonomia Operaia
  • Derrida
  • Economia e dono
  • Etc
  • Femminismo
  • Feuerbach
  • Filosofia
  • Guerra
  • IA
  • Keynes
  • Marx
  • Operaismo
  • Polemologia
  • Potere Operaio
  • psicologia
  • Recensione
  • Riduzione e redistribuzione orario lavoro
  • Romanticismo
  • Storia del socialismo
  • Storia economica

RSS COKU

  • La deindustrializzazione
  • La guerra vista con gli occhi di Bertolt Brecht
  • Chi non lavora non mangia. Critica al programma di Gotha
  • La Riforma del 4 + 2 e il double bind tra aziende e sistema formativo
  • La libertà del suolo
  • Toccare e sentire immagini
  • Le ragioni del cuore e l’uomo borghese
  • Adorno: lettera agli Anti-Capitalisti
  • L’invenzione della proprietà privata
  • Lo spettro della sovrapproduzione nell’industria automobilistica internazionale

Recent Posts

  • detroit
    Riduzione e redistribuzione orario lavoro

    La deindustrializzazione

  • madre courage
    Guerra

    La guerra vista con gli occhi di Bertolt Brecht

  • chi non lavora
    Marx

    Chi non lavora non mangia. Critica al programma di Gotha

© Copyright coku.it, se desideri ripubblicare devi chiedere esplicita autorizzazione a postmaster@coku.it | Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress.