Vai al contenuto
logo

coku

  • HOME
  • Marx
  • Derrida
  • Alienazione
  • Keynes
  • Cookies
16 Dicembre 202316 Dicembre 2023

Operaio Sociale. Hans Jürgen Krahl

krahl

La malinconia di molti marxisti cosiddetti occidentali, malinconia dovuta alla scoperta che nell’Unione Sovietica il comunismo non si era avverato di botto, portò a un’avversione per l’Economico che ancora alla fine degli anni Sessanta, in …

Leggi tutto
arabic
9 Dicembre 20239 Dicembre 2023

Mediorientali selvaggi. Said e l’orientalismo

Edward William Lane, orientalista, traduttore delle Mille e una notte, può imitare l’Oriente, scrive Edward Said. Vestito alla turca, arabo tra gli arabi, mentre loro parlavano e agivano, osservava e prendeva appunti, dice Said. La …

Leggi tutto
il
2 Dicembre 20232 Dicembre 2023

Tutti giù per terra. Salario minimo versus riduzione dell’orario di lavoro a parità di retribuzione

Premessa Di tanto in tanto, anzi molto sporadicamente e con scarsa visibilità, riappare il tema della riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario. Il 24 settembre scorso, il Manifesto, con un titolo ad effetto, …

Leggi tutto
magazzino
11 Ottobre 202314 Novembre 2023

Esproprio Proletario

La rivista Magazzino, che volle rappresentare la caduta di ogni valore (di scambio) e la fine della storia del lavoro produttivo e dunque la fine dell’operaio massa, eccetera; che volle rappresentare il folle Carnevale Newyorchese …

Leggi tutto
contro
26 Settembre 202326 Settembre 2023

“Contro lo smartphone”. Per una tecnologia più democratica

Lo smartphone è una macchina divertente. È stata progettata per tenerci incollati allo schermo. Le app, con squilli, segnali luminosi e vibrazioni fanno a gara per attirare la nostra attenzione. Quando non bastano i programmatori, …

Leggi tutto
credito
21 Settembre 202321 Settembre 2023

Saint-Simon, precursore di Keynes

Andate a rileggere «Moneta e crisi» di Sergio Bologna, prendete questo testo del 1974 – dice Negri nel 78 – e ci troverete tutto ciò che è Autonomia Operaia. Cosa fa Bologna in questo testo? …

Leggi tutto
cavallo hans
10 Settembre 202310 Settembre 2023

IA. Frammenti del dialogo tra Sam Altman e Lex Fridman

Prologo (1) Lex Fridman apre il dialogo con Sam Altman sull’IA e afferma che ci troviamo nel punto più alto di una profonda trasformazione sociale, di cui nessuno, incluso lui stesso, conosce gli esiti a …

Leggi tutto
manifesot
3 Settembre 20233 Settembre 2023

Ribellarsi è jest

Il 9 Settembre 1970, su un numero speciale, Il Manifesto pubblica le Tesi con le quali intende aprire una fase costituente tra tutte le forze rivoluzionarie e proporre una piattaforma per l’unità della sinistra rivoluzionaria. …

Leggi tutto
Timoti
24 Agosto 202324 Agosto 2023

Dall’Autonomia organizzata agli aperitivi

Nel 1983, in due puntate (20 e 22 febbraio), appare sul Manifesto uno Statement sul post-terrorismo, scritto da Paolo Virno e pensato in carcere insieme agli AutOp del 7 aprile: Do you remember revolution? Non …

Leggi tutto
musca
7 Agosto 20237 Agosto 2023

Il fascino della torre di Babele e il bisogno di un linguaggio comune

Salimbene da Parma, nella sua Cronica, narra di un esperimento psicolinguistico, commissionato e patrocinato da Federico II di Svevia. Fu proprio durante l’impero di quest’ultimo, com’è noto, che a Palermo fiorì la Scuola siciliana di …

Leggi tutto

Paginazione degli articoli

Precedente Pagina 1 … Pagina 3 Pagina 4 Pagina 5 … Pagina 18 Successivo

Cookie e Privacy

Questo blog non traccia gli utenti, non usa cookie, né propri né di terze parti, non raccoglie dati personali, nemmeno in forma anonima, non raccoglie email, non raccoglie indirizzi ip, non analizza accessi, non gli frega di chi accede a questo sito o quante persone o bot leggano le pagine. Non ci si può iscrivere. Non si può commentare. Non ci sono tasti che rimandano ad altri siti o social network, eccetera... Continua a leggere

Articoli recenti

  • La deindustrializzazione
  • La guerra vista con gli occhi di Bertolt Brecht
  • Chi non lavora non mangia. Critica al programma di Gotha
  • La Riforma del 4 + 2 e il double bind tra aziende e sistema formativo
  • La libertà del suolo

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018

Categorie

  • Alienazione
  • Anarchismo
  • Archia
  • Autonomia Operaia
  • Derrida
  • Economia e dono
  • Etc
  • Femminismo
  • Feuerbach
  • Filosofia
  • Guerra
  • IA
  • Keynes
  • Marx
  • Operaismo
  • Polemologia
  • Potere Operaio
  • psicologia
  • Recensione
  • Riduzione e redistribuzione orario lavoro
  • Romanticismo
  • Storia del socialismo
  • Storia economica

RSS COKU

  • La deindustrializzazione
  • La guerra vista con gli occhi di Bertolt Brecht
  • Chi non lavora non mangia. Critica al programma di Gotha
  • La Riforma del 4 + 2 e il double bind tra aziende e sistema formativo
  • La libertà del suolo
  • Toccare e sentire immagini
  • Le ragioni del cuore e l’uomo borghese
  • Adorno: lettera agli Anti-Capitalisti
  • L’invenzione della proprietà privata
  • Lo spettro della sovrapproduzione nell’industria automobilistica internazionale

Recent Posts

  • detroit
    Riduzione e redistribuzione orario lavoro

    La deindustrializzazione

  • madre courage
    Guerra

    La guerra vista con gli occhi di Bertolt Brecht

  • chi non lavora
    Marx

    Chi non lavora non mangia. Critica al programma di Gotha

© Copyright coku.it, se desideri ripubblicare devi chiedere esplicita autorizzazione a postmaster@coku.it | Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress.