Vai al contenuto
logo

coku

  • HOME
  • Marx
  • Derrida
  • Alienazione
  • Keynes
  • Cookies
12 Agosto 201918 Dicembre 2021

Addio al compagno Simone Ramilli

corteo pantera

Siamo giunti alla fine delle lotte operaie iniziate con l’Autunno Caldo che avevamo chi dieci, chi tredici, chi quattordici anni. Consapevoli abbastanza per aver capito quello che era accaduto prima, indenni perché avevamo superato il …

Leggi tutto
serva
24 Luglio 201918 Dicembre 2021

Proletari meridionali e piccoli borghesi cosmopoliti

  I quattro fratelli di mia mamma emigrarono a Francoforte, trascinandosi dietro mio padre. Partirono lasciando al paese le mogli e i figli. Ritornavano solo per le ferie estive. Le rimesse erano destinate quasi esclusivamente …

Leggi tutto
immagine
31 Maggio 201918 Dicembre 2021

ARK OS. Il nuovo Sistema Operativo di Huawei

Il 24 maggio 2019 Huawei ha depositato presso l’EUIPO (European Intellectual Proporty Office) la domanda 018070796 per il Trade Mark «Ark OS™», e la domanda 018070797 per il Trade Mark «Huawei Ark OS™». Il nuovo …

Leggi tutto
copertina
21 Gennaio 201919 Dicembre 2021

Nostalgia della Calabria. Vito Teti: Quello che resta

  L’illuminismo si era assunto il compito di liberare l’uomo dal mito e di emanciparlo alla ragione. Il suo scopo era portare la luce là dove c’erano le tenebre. Le tenebre non erano il risultato …

Leggi tutto
casetta
4 Gennaio 201918 Dicembre 2021

L’Architetto e il Bricoleur

  Nel Pensiero selvaggio Claude Lévi-Strauss non parla più di primitivi. Tutto ciò diventa possibile nel momento in cui si compie un decentramento della cultura europea. La cultura europea viene scardinata (Derrida, La struttura, il …

Leggi tutto
uomo
23 Dicembre 201819 Dicembre 2021

L’Ape e l’Architetto

Nel capitolo 5 del primo libro del Capitale Marx spiega cos’è il lavoro. Il lavoro è un processo che si svolge tra l’uomo e la natura, nel quale l’uomo, per mezzo della propria azione, media, …

Leggi tutto
12 Dicembre 201819 Dicembre 2021

Betty Friedan, La mistica della femminilità 1963

1 – Un problema inespresso   Dalla voce della tradizione e da quella degli ambienti freudiani le donne appresero che non poteva­no desiderare destino migliore di quello di gloriarsi della propria femminilità.   Impararono a …

Leggi tutto
bambini
12 Dicembre 201819 Dicembre 2021

Il bidello di Heidegger

Che cos’è Questo qui? – chiede Heidegger (La fenomenologica dello spirito di Hegel, 193). Che cos’è per la certezza sensibile il Questo, in cosa sta per essa la Quest–ità (l’esser-questo del Questo)? Che cos’è, ad …

Leggi tutto
pittura
30 Novembre 201819 Dicembre 2021

L’alienazione di Adorno

Dialettica dell’illuminismo è un libro singolare. La forma piuttosto poco chiara dell’esposizione – dice Habermas (Il discorso filosofico sulla modernità, 1983) – non consente di distinguere a prima vista la netta struttura della linea di …

Leggi tutto
Leonardo da vinci ritratto
28 Settembre 201818 Dicembre 2021

Il manovale non pensa. Sohn-Rethel: Lavoro intellettuale e lavoro manuale

Alfred Sohn-Rethel impiegò circa 50 anni prima di riuscire a pubblicare il suo primo importante libro. Molte furono le vicende che ne rallentarono la pubblicazione, non ultime la guerra e l’emigrazione. Nel 1924, per sfuggire …

Leggi tutto

Paginazione degli articoli

Precedente Pagina 1 … Pagina 15 Pagina 16 Pagina 17 Pagina 18 Successivo

Cookie e Privacy

Questo blog non traccia gli utenti, non usa cookie, né propri né di terze parti, non raccoglie dati personali, nemmeno in forma anonima, non raccoglie email, non raccoglie indirizzi ip, non analizza accessi, non gli frega di chi accede a questo sito o quante persone o bot leggano le pagine. Non ci si può iscrivere. Non si può commentare. Non ci sono tasti che rimandano ad altri siti o social network, eccetera... Continua a leggere

Articoli recenti

  • La deindustrializzazione
  • La guerra vista con gli occhi di Bertolt Brecht
  • Chi non lavora non mangia. Critica al programma di Gotha
  • La Riforma del 4 + 2 e il double bind tra aziende e sistema formativo
  • La libertà del suolo

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018

Categorie

  • Alienazione
  • Anarchismo
  • Archia
  • Autonomia Operaia
  • Derrida
  • Economia e dono
  • Etc
  • Femminismo
  • Feuerbach
  • Filosofia
  • Guerra
  • IA
  • Keynes
  • Marx
  • Operaismo
  • Polemologia
  • Potere Operaio
  • psicologia
  • Recensione
  • Riduzione e redistribuzione orario lavoro
  • Romanticismo
  • Storia del socialismo
  • Storia economica

RSS COKU

  • La deindustrializzazione
  • La guerra vista con gli occhi di Bertolt Brecht
  • Chi non lavora non mangia. Critica al programma di Gotha
  • La Riforma del 4 + 2 e il double bind tra aziende e sistema formativo
  • La libertà del suolo
  • Toccare e sentire immagini
  • Le ragioni del cuore e l’uomo borghese
  • Adorno: lettera agli Anti-Capitalisti
  • L’invenzione della proprietà privata
  • Lo spettro della sovrapproduzione nell’industria automobilistica internazionale

Recent Posts

  • detroit
    Riduzione e redistribuzione orario lavoro

    La deindustrializzazione

  • madre courage
    Guerra

    La guerra vista con gli occhi di Bertolt Brecht

  • chi non lavora
    Marx

    Chi non lavora non mangia. Critica al programma di Gotha

© Copyright coku.it, se desideri ripubblicare devi chiedere esplicita autorizzazione a postmaster@coku.it | Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress.