La Teoria dell’equilibrio, formatasi tra 1870 al 1900, è una figlia maldestra della logica hegeliana. Senza Hegel – dice Heidegger nelle sue lezioni del 1938 – il positivismo non sarebbe arrivato ad affermare il suo …
Se Brancaccio legge Marx

La Teoria dell’equilibrio, formatasi tra 1870 al 1900, è una figlia maldestra della logica hegeliana. Senza Hegel – dice Heidegger nelle sue lezioni del 1938 – il positivismo non sarebbe arrivato ad affermare il suo …
Siamo a Kroton. Incatenati ai propri ruoli sociali, le spalle rivolte alla luce, una schiera di dottori, avvocati, commercialisti, direttori generali, architetti, ingegneri, presidenti, consiglieri, assessori, dirigenti, funzionari e faccendieri guarda, proiettata sulla parete, quella …
Siamo giunti alla fine delle lotte operaie iniziate con l’Autunno Caldo che avevamo chi dieci, chi tredici, chi quattordici anni. Consapevoli abbastanza per aver capito quello che era accaduto prima, indenni perché avevamo superato il …
I quattro fratelli di mia mamma emigrarono a Francoforte, trascinandosi dietro mio padre. Partirono lasciando al paese le mogli e i figli. Ritornavano solo per le ferie estive. Le rimesse erano destinate quasi esclusivamente …
Il 24 maggio 2019 Huawei ha depositato presso l’EUIPO (European Intellectual Proporty Office) la domanda 018070796 per il Trade Mark «Ark OS™», e la domanda 018070797 per il Trade Mark «Huawei Ark OS™». Il nuovo …
L’illuminismo si era assunto il compito di liberare l’uomo dal mito e di emanciparlo alla ragione. Il suo scopo era portare la luce là dove c’erano le tenebre. Le tenebre non erano il risultato …
Nel Pensiero selvaggio Claude Lévi-Strauss non parla più di primitivi. Tutto ciò diventa possibile nel momento in cui si compie un decentramento della cultura europea. La cultura europea viene scardinata (Derrida, La struttura, il …
Nel capitolo 5 del primo libro del Capitale Marx spiega cos’è il lavoro. Il lavoro è un processo che si svolge tra l’uomo e la natura, nel quale l’uomo, per mezzo della propria azione, media, …
1 – Un problema inespresso Dalla voce della tradizione e da quella degli ambienti freudiani le donne appresero che non potevano desiderare destino migliore di quello di gloriarsi della propria femminilità. Impararono a …
Che cos’è Questo qui? – chiede Heidegger (La fenomenologica dello spirito di Hegel, 193). Che cos’è per la certezza sensibile il Questo, in cosa sta per essa la Quest–ità (l’esser-questo del Questo)? Che cos’è, ad …