La rivolta islamica non è un’esplosione di volontà rivoluzionaria, ma è un gesto opaco e insistente di sottrazione. Il popolo iraniano, tra l’autunno del ’78 e l’inizio del ’79, sembra dire al regime, al capitalismo …
Folle rivolta iraniana

La rivolta islamica non è un’esplosione di volontà rivoluzionaria, ma è un gesto opaco e insistente di sottrazione. Il popolo iraniano, tra l’autunno del ’78 e l’inizio del ’79, sembra dire al regime, al capitalismo …
Attorno al IX secolo la maggior parte dell’Europa rinunciò alla monetazione ufficiale in oro. Ai tempi di Costantino, nell’Impero romano, circolava il Solidus, una moneta di oro massiccio (soldo). Il Soldo, con il nome di …
Nel modello neoclassico standard, il mercato del lavoro raggiunge spontaneamente un punto di equilibrio attraverso l’interazione tra domanda e offerta, senza necessità di interventi esterni. I lavoratori decidono quanto lavoro offrire in base al livello …
Quando le cronache di guerra continuano a riportare in primo piano le atrocità, gli orrori e le nefandezze dei crimini commessi dagli eserciti nei confronti della popolazione civile, quando la propaganda dei guerrafondai riesce a …
Il lavoro è la fonte di ogni ricchezza, dunque tutto va al lavoro secondo le giuste proporzioni. Non è vero, dice Marx. Un programma socialista non può permettere a tali espressioni borghesi di sottacere le …
Negli ultimi 25 anni, tutti i Governi che si sono succeduti con l’intenzione di diminuire il gap tra il mondo del lavoro e i sistemi formativi, hanno creato un groviglio legislativo là dove è davvero …
Nelle visure catastali rilasciate dall’Agenzia del Territorio è conservato il ricordo del momento in cui il suolo venne segnato dalla partizione tra Reddito dominicale e Reddito agrario. Questa divisione corrisponde esattamente a quella tra Capitale …
Michele Mele, nell’esporre il tema delle persone con disabilità sensoriale visiva, nel suo libro Il richiamo della strada, esprime un’acuta critica nei confronti di tutti coloro che continuano a manifestare pregiudizi nei confronti delle persone …
Lutero ha un problema, e questo problema si chiama Peccato. Ciò che cerca è la Salvezza, una via che lo porti verso una vita giusta. Secondo i più è stato il viaggio di Lutero nella …
Le scienze naturali non sono altro che edifici di concetti falsi. Offrono concetti elaborati per ragioni pratiche. Dove la pratica è ridotta alle questioni del mangiare, bere, vestire e abitare, dimenticando che l’uomo non vive …