I Nel 1983, per il centenario della morte di Marx, l’Istituto Gramsci invita a parlare i più importanti e rappresentativi marxisti. La conferenza si tiene a Roma dal 16 al 19 Novembre, e ha carattere …
Marxismo napoletano. Augusto Graziani

I Nel 1983, per il centenario della morte di Marx, l’Istituto Gramsci invita a parlare i più importanti e rappresentativi marxisti. La conferenza si tiene a Roma dal 16 al 19 Novembre, e ha carattere …
Più delle teorie della crisi, più dei temi della reificazione e dell’alienazione, dopo un secolo e mezzo di polemiche, di esegesi e confutazioni, l’argomento della discordia è ancora il Plusvalore. Il vero luogo della tempesta, …
Lucio Colletti è stato uno dei più raffinati marxisti italiani. La sua conoscenza di Hegel era pari a quella di Jean Hyppolite. Ma a differenza di quest’ultimo, il quale ebbe come allievi (diretti e indiretti) …
Secondo la legge del valore-lavoro, il valore delle merci si fonda sul lavoro speso nella loro produzione. Le merci devono essere scambiate in proporzione al lavoro in esse incorporato. Se l’operaio fannullone della fabbrica A …
Nel febbraio del 1968 Louis Althusser partecipa al seminario di Jean Hyppolite con una comunicazione sul rapporto tra Hegel e Marx. I punti intorno ai quali ruota il suo discorso sono tre: 1) la lettura …
Un tempo Rousseau era un Sistema Operativo, poi venne declassato a Piattaforma. Un vero Sistema Operativo, si disse, deve essere Standalone, mentre Rousseau non lo è. In questa parabola può essere racchiusa l’intera storia del …
La Teoria dell’equilibrio, formatasi tra 1870 al 1900, è una figlia maldestra della logica hegeliana. Senza Hegel – dice Heidegger nelle sue lezioni del 1938 – il positivismo non sarebbe arrivato ad affermare il suo …
Siamo a Kroton. Incatenati ai propri ruoli sociali, le spalle rivolte alla luce, una schiera di dottori, avvocati, commercialisti, direttori generali, architetti, ingegneri, presidenti, consiglieri, assessori, dirigenti, funzionari e faccendieri guarda, proiettata sulla parete, quella …
Siamo giunti alla fine delle lotte operaie iniziate con l’Autunno Caldo che avevamo chi dieci, chi tredici, chi quattordici anni. Consapevoli abbastanza per aver capito quello che era accaduto prima, indenni perché avevamo superato il …
I quattro fratelli di mia mamma emigrarono a Francoforte, trascinandosi dietro mio padre. Partirono lasciando al paese le mogli e i figli. Ritornavano solo per le ferie estive. Le rimesse erano destinate quasi esclusivamente …