Vai al contenuto
logo

coku

  • HOME
  • Marx
  • Derrida
  • Alienazione
  • Keynes
  • Cookies
27 Febbraio 202018 Dicembre 2021

Dalla Milano da Bere alla Milano da Mangiare

ramazzotti

  Al tempo in cui la Lombardia si buttava sulla gastronomia, e tra i rampolli della sinistra metropolitana «Panettone di Stato» era sinonimo di decrepitezza politica, di marcio Welfare State, di socialismo Ottocentesco, anche il …

Leggi tutto
schreber da wikipedia
26 Febbraio 202018 Dicembre 2021

Coronavirus. Il delirio del presidente tedesco Schreber

Finalmente sta venendo a galla tutta la verità sul Coronavirus. Il Dott. Meluzzi, membro estero della Società Russa di Criminologia (Src), ha rivelato a Rete4 che, secondo fonti di intelligence russa e israeliana (FSB e …

Leggi tutto
platone aristotele e marx
24 Febbraio 202019 Dicembre 2021

Aristotele e Marx

I Agli occhi degli economisti del XVIII secolo gli individui indipendenti della moderna società borghese appaiono come un ideale la cui esistenza appartiene al passato. Non come un risultato storico, dice Marx (Introduzione del 57), …

Leggi tutto
cuore
23 Febbraio 202018 Dicembre 2021

La piaga della sanità lombarda

La sanità lombarda è un sistema integrato di strutture pubbliche e private, nel quale le strutture pubbliche sono al servizio di quelle private. Le porte di ingresso al sistema sono due, il medico di base …

Leggi tutto
Copertina
15 Febbraio 202019 Dicembre 2021

Nostalgia del futuro. La Controfigura di Luigi Lollini

I Eduardo Rózsa-Flores è la Controfigura. Mentre la figura, una delle tante, è Alberto. Alberto non vive una vita eroica, fa l’insegnante. È iscritto a un sindacato, cerca di non rimanere solo, cerca di risolvere …

Leggi tutto
Negozio
9 Febbraio 202018 Dicembre 2021

Cosa si vince con lo Scontrino Elettronico?

  La contabilità non è una scienza esatta. Ne sapevano qualcosa i piccoli commercianti dei paesi di montagna, ai quali toccava percorrere strade innevate per consegnare il libro dei corrispettivi a giovani quarantenni, diplomati ragionieri, …

Leggi tutto
Cézanne
7 Febbraio 202019 Dicembre 2021

Crtica dell’economia politica del segno. Baudrillard e Marx

I L’obiettivo dichiarato di Per una critica dell’economia politica del segno di Jean Baudrillard è la decostruzione della distinzione tra valore-uso e valore-scambio che apre il Capitale. L’opera di Marx ha come sottotitolo Critica dell’economia …

Leggi tutto
casetta
4 Febbraio 202018 Dicembre 2021

C’erano una volta le partite iva

Nel 1981 l’Alfa Romeo di Milano contava circa 20 mila dipendenti. I quadri costruirono villette monofamiliari in stile asburgico ad Arese, i tecnici si stanziarono in ville a schiera a Lainate, mentre la marmaglia, formata …

Leggi tutto
uccellini e uccellacci pasolini
5 Gennaio 202018 Dicembre 2021

Poi dice che la gente si butta a destra

  C’è un minimo vitale antropologico costituito dai cosiddetti bisogni primari, uguali in tutti gli uomini, e sotto il quale non si può scendere. Tutti hanno bisogno di mangiare, di bere, di dormire, di fare …

Leggi tutto
Copertina
2 Gennaio 202019 Dicembre 2021

Tempo rubato: Food for thought

  1. Tempo rubato inteso come un campo di battaglia. Sottrazione di tempo da parte di pochi, di un piccolo gruppo che restringe gli spazi di emancipazione collettiva. Un terreno conflittuale dove si scontrano desideri …

Leggi tutto

Paginazione degli articoli

Precedente Pagina 1 … Pagina 13 Pagina 14 Pagina 15 … Pagina 18 Successivo

Cookie e Privacy

Questo blog non traccia gli utenti, non usa cookie, né propri né di terze parti, non raccoglie dati personali, nemmeno in forma anonima, non raccoglie email, non raccoglie indirizzi ip, non analizza accessi, non gli frega di chi accede a questo sito o quante persone o bot leggano le pagine. Non ci si può iscrivere. Non si può commentare. Non ci sono tasti che rimandano ad altri siti o social network, eccetera... Continua a leggere

Articoli recenti

  • La deindustrializzazione
  • La guerra vista con gli occhi di Bertolt Brecht
  • Chi non lavora non mangia. Critica al programma di Gotha
  • La Riforma del 4 + 2 e il double bind tra aziende e sistema formativo
  • La libertà del suolo

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018

Categorie

  • Alienazione
  • Anarchismo
  • Archia
  • Autonomia Operaia
  • Derrida
  • Economia e dono
  • Etc
  • Femminismo
  • Feuerbach
  • Filosofia
  • Guerra
  • IA
  • Keynes
  • Marx
  • Operaismo
  • Polemologia
  • Potere Operaio
  • psicologia
  • Recensione
  • Riduzione e redistribuzione orario lavoro
  • Romanticismo
  • Storia del socialismo
  • Storia economica

RSS COKU

  • La deindustrializzazione
  • La guerra vista con gli occhi di Bertolt Brecht
  • Chi non lavora non mangia. Critica al programma di Gotha
  • La Riforma del 4 + 2 e il double bind tra aziende e sistema formativo
  • La libertà del suolo
  • Toccare e sentire immagini
  • Le ragioni del cuore e l’uomo borghese
  • Adorno: lettera agli Anti-Capitalisti
  • L’invenzione della proprietà privata
  • Lo spettro della sovrapproduzione nell’industria automobilistica internazionale

Recent Posts

  • detroit
    Riduzione e redistribuzione orario lavoro

    La deindustrializzazione

  • madre courage
    Guerra

    La guerra vista con gli occhi di Bertolt Brecht

  • chi non lavora
    Marx

    Chi non lavora non mangia. Critica al programma di Gotha

© Copyright coku.it, se desideri ripubblicare devi chiedere esplicita autorizzazione a postmaster@coku.it | Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress.