Il nostro problema è il capitalismo, qualsiasi cosa esso sia diventato in questi anni. Esso si rafforza per via di un’accumulazione «originaria» che si compie tutti i santi giorni. Ho messo tra virgolette la …
Sovranisti di tutto il mondo unitevi

Il nostro problema è il capitalismo, qualsiasi cosa esso sia diventato in questi anni. Esso si rafforza per via di un’accumulazione «originaria» che si compie tutti i santi giorni. Ho messo tra virgolette la …
È da poco uscita per Diarkos una nuova edizione del fortunato libro di Vladimiro Giacché «Anschluss. L’annessione». Non si tratta di un raffinato esercizio culturale (alla francese), ma di un brutale abbattimento o de-costruzione …
In seguito alla Grande Depressione che colpì, in primo luogo, i paesi economicamente più sviluppati come gli Usa, la stragrande maggioranza della popolazione cadde nel panico e nella disperazione, ma soprattutto fu pervasa dalla …
L’ultimo libro di Vladimiro Giacché, «Hegel. La dialettica», pubblicato da Diarkos, libro che vi consiglio di leggere, non costituisce l’occasione o il pretesto per una sortita filosofica. La filosofia di Hegel, dice Heidegger (1941), …
Tra l’Ottobre del 1978 e il Febbraio del 1979 Foucault si reca in Iran, inviato speciale del Corriere della sera, per seguire il conflitto ingaggiato da un intero popolo contro una tirannia non più …
Stamattina ho impaginato e confezionato 4 libri per E-Reader. Quando il lavoro (manuale) è terminato, e il prodotto gira bene sul lettore, si prova una bella soddisfazione. Non ci vuole una grande maestria per impaginare …
È passato mezzo secolo da quando nelle strade e nelle università si tifava per il rifiuto del lavoro. Non si trattava di un misero slogan contro il capitalismo. Dietro di esso operava un desiderio più …
I La borghesia prepara la Mobilitazione Totale. Produce ciò che la seppellirà. Il capitalismo impianta un nuovo spazio, dal quale l’Arbeiter spiccherà il salto verso un nuovo Tipo umano, verso un nuovo Impero planetario: l’Impero …
L’amata libertà del liberismo è quella del libero mercato, e dice che ogni singolo, se lasciato libero, troverà da sé la soluzione ottimale, e questa soluzione andrà bene per lui e per tutti gli altri. …
1. Nel periodo in cui ho vissuto nel campus dell’Università della Calabria accadeva, molto spesso, cosi come accadeva con i vecchi compagni di strada, nel piccolo borgo silano, di accostarsi alla teoria del valore-lavoro di …