Vai al contenuto
logo

coku

  • HOME
  • Marx
  • Derrida
  • Alienazione
  • Keynes
  • Cookies
alle 23 Dicembre 201819 Dicembre 2021

L’Ape e l’Architetto

uomo

Nel capitolo 5 del primo libro del Capitale Marx spiega cos’è il lavoro. Il lavoro è un processo che si svolge tra l’uomo e la natura, nel quale l’uomo, per mezzo della propria azione, media, …

Leggi tutto
alle 12 Dicembre 201819 Dicembre 2021

Betty Friedan, La mistica della femminilità 1963

1 – Un problema inespresso   Dalla voce della tradizione e da quella degli ambienti freudiani le donne appresero che non poteva­no desiderare destino migliore di quello di gloriarsi della propria femminilità.   Impararono a …

Leggi tutto
bambini
alle 12 Dicembre 201819 Dicembre 2021

Il bidello di Heidegger

Che cos’è Questo qui? – chiede Heidegger (La fenomenologica dello spirito di Hegel, 193). Che cos’è per la certezza sensibile il Questo, in cosa sta per essa la Quest–ità (l’esser-questo del Questo)? Che cos’è, ad …

Leggi tutto
pittura
alle 30 Novembre 201819 Dicembre 2021

L’alienazione di Adorno

Dialettica dell’illuminismo è un libro singolare. La forma piuttosto poco chiara dell’esposizione – dice Habermas (Il discorso filosofico sulla modernità, 1983) – non consente di distinguere a prima vista la netta struttura della linea di …

Leggi tutto
Leonardo da vinci ritratto
alle 28 Settembre 201818 Dicembre 2021

Il manovale non pensa. Sohn-Rethel: Lavoro intellettuale e lavoro manuale

Alfred Sohn-Rethel impiegò circa 50 anni prima di riuscire a pubblicare il suo primo importante libro. Molte furono le vicende che ne rallentarono la pubblicazione, non ultime la guerra e l’emigrazione. Nel 1924, per sfuggire …

Leggi tutto
Korsch ritratto
alle 20 Settembre 201819 Dicembre 2021

Marxismo e filosofia. Karl Korsch

Marxismo e filosofia di Karl Korsch, pubblicato nel 1923, viene spesso accostato a Storia e coscienza di classe di Lukács, pubblicato lo stesso anno. Solo alla fine della stesura di Marxismo e filosofia Korsch viene …

Leggi tutto
Althusser
alle 13 Settembre 201819 Dicembre 2021

Non c’è Alienazione. Althusser, Per Marx

In una nota (7) all’ultimo capitolo (1963) di Per Marx Althusser chiama finalmente in causa, neanche direttamente, György Lukács e il suo fortunatissimo libro, pubblicato nel 1922, Storia e coscienza di classe. Tutta la teoria, …

Leggi tutto
pittura faccia uomo
alle 7 Settembre 201819 Dicembre 2021

Lukács: Prefazione a Storia e coscienza di classe

Storia e coscienza di classe di György Lukács è stato pubblicato nel 1923. Non si tratta di un testo organico, ma di una raccolta di articoli scritti in anni precedenti e in circostanze diverse, esclusi …

Leggi tutto
fonte immagine wikipedia
alle 3 Settembre 201819 Dicembre 2021

Bruner. La mente a più dimensioni e quel genio di Wygotskij

Le scelte che guidano le nostre azioni non sono meno importanti delle azioni stesse, se non riusciamo ad agire, se i nostri pensieri sono bloccati, è molto probabile che vi siano difficoltà nell’effettuare le scelte. …

Leggi tutto
ritratto di Hegel
alle 31 Agosto 201819 Dicembre 2021

Alienazione e Reificazione. Hyppolite su Lukács

Lukács ha scritto un libro (molto vasto) sul giovane Hegel. Si tratta di un libro di storia della filosofia, composto secondo lo stile marxista. Un tale tentativo, dice Hyppolite (Alienazione e Oggettivazione: a proposito del …

Leggi tutto

Navigazione articoli

Precedente Pagina 1 … Pagina 11 Pagina 12 Pagina 13 Pagina 14 Successivo

Cookie e Privacy

Questo blog non traccia gli utenti, non usa cookie, né propri né di terze parti, non raccoglie dati personali, nemmeno in forma anonima, non raccoglie email, non raccoglie indirizzi ip, non analizza accessi, non gli frega di chi accede a questo sito o quante persone o bot leggano le pagine. Non ci si può iscrivere. Non si può commentare. Non ci sono tasti che rimandano ad altri siti o social network, eccetera... Continua a leggere

Articoli recenti

  • Il caso del Presidente Schreber e le 3 teorie del potere politico
  • Pasquale Cicalese: 50 ANNI DI LOTTA AL SALARIO
  • Stephen Hawking e i «buchi neri» del capitalismo
  • Domenico Losurdo legge Nietzsche
  • Le ombre del volontariato nelle torbide acque del Terzo settore

Archivi

  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018

Categorie

  • Alienazione
  • Anarchismo
  • Archia
  • Derrida
  • Economia e dono
  • Etc
  • Femminismo
  • Feuerbach
  • Filosofia
  • Keynes
  • Marx
  • Operaismo
  • Polemologia
  • Potere Operaio
  • Recensione
  • Riduzione e redistribuzione orario lavoro
  • Romanticismo
  • Storia economica

RSS COKU

  • Il caso del Presidente Schreber e le 3 teorie del potere politico
  • Pasquale Cicalese: 50 ANNI DI LOTTA AL SALARIO
  • Stephen Hawking e i «buchi neri» del capitalismo
  • Domenico Losurdo legge Nietzsche
  • Le ombre del volontariato nelle torbide acque del Terzo settore
  • Il valore aggiunto come volontà di potenza. Il Nietzsche di Bataille
  • Una Stilla di Autismo
  • Altre forme di scambio: sulle tracce del Kula e del Potlatch
  • Scuola, lavoro e Costituzione
  • La Legge del Valore-(Lavoro) in Nietzsche

Recent Posts

  • famiglia che uccide
    Archia

    Il caso del Presidente Schreber e le 3 teorie del potere politico

  • COPERTINA
    Recensione

    Pasquale Cicalese: 50 ANNI DI LOTTA AL SALARIO

  • donna coltiva con zappa
    Storia economica

    Stephen Hawking e i «buchi neri» del capitalismo

© Copyright coku.it, se desideri ripubblicare devi chiedere esplicita autorizzazione a postmaster@coku.it | Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress.