Vai al contenuto
logo

coku

  • HOME
  • Marx
  • Derrida
  • Alienazione
  • Keynes
  • Cookies
22 Luglio 202019 Dicembre 2021

Sovranisti di tutto il mondo unitevi

re

  Il nostro problema è il capitalismo, qualsiasi cosa esso sia diventato in questi anni. Esso si rafforza per via di un’accumulazione «originaria» che si compie tutti i santi giorni. Ho messo tra virgolette la …

Leggi tutto
copertina
5 Luglio 202019 Dicembre 2021

Annessione. L’ultima lezione di Vladimiro Giacché

  È da poco uscita per Diarkos una nuova edizione del fortunato libro di Vladimiro Giacché «Anschluss. L’annessione». Non si tratta di un raffinato esercizio culturale (alla francese), ma di un brutale abbattimento o de-costruzione …

Leggi tutto
kellow
1 Luglio 202019 Dicembre 2021

Non c’è democrazia senza riduzione dell’orario e redistribuzione del lavoro

  In seguito alla Grande Depressione che colpì, in primo luogo, i paesi economicamente più sviluppati come gli Usa, la stragrande maggioranza della popolazione cadde nel panico e nella disperazione, ma soprattutto fu pervasa dalla …

Leggi tutto
Hegel
27 Giugno 202019 Dicembre 2021

Vladimiro Giacché. Hegel. La dialettica – punultima lezione

  L’ultimo libro di Vladimiro Giacché, «Hegel. La dialettica», pubblicato da Diarkos, libro che vi consiglio di leggere, non costituisce l’occasione o il pretesto per una sortita filosofica. La filosofia di Hegel, dice Heidegger (1941), …

Leggi tutto
Vladimir Lenin
18 Giugno 202019 Dicembre 2021

Foucault. Attacco duro ai leninisti.

  Tra l’Ottobre del 1978 e il Febbraio del 1979 Foucault si reca in Iran, inviato speciale del Corriere della sera, per seguire il conflitto ingaggiato da un intero popolo contro una tirannia non più …

Leggi tutto
fonte immagine wikipedia
17 Giugno 202018 Dicembre 2021

Libro erotico al tatto – nuovo formato

Stamattina ho impaginato e confezionato 4 libri per E-Reader. Quando il lavoro (manuale) è terminato, e il prodotto gira bene sul lettore, si prova una bella soddisfazione. Non ci vuole una grande maestria per impaginare …

Leggi tutto
copertina
5 Giugno 202019 Dicembre 2021

Smith Ricardo Marx Sraffa. Riccardo Bellofiore

È passato mezzo secolo da quando nelle strade e nelle università si tifava per il rifiuto del lavoro. Non si trattava di un misero slogan contro il capitalismo. Dietro di esso operava un desiderio più …

Leggi tutto
operai
10 Maggio 202019 Dicembre 2021

L’Autonomia Operaia di Ernst Jünger

I La borghesia prepara la Mobilitazione Totale. Produce ciò che la seppellirà. Il capitalismo impianta un nuovo spazio, dal quale l’Arbeiter spiccherà il salto verso un nuovo Tipo umano, verso un nuovo Impero planetario: l’Impero …

Leggi tutto
amore
10 Maggio 202019 Dicembre 2021

Caddi come corpo morto

L’amata libertà del liberismo è quella del libero mercato, e dice che ogni singolo, se lasciato libero, troverà da sé la soluzione ottimale, e questa soluzione andrà bene per lui e per tutti gli altri. …

Leggi tutto
bilancia
8 Maggio 202019 Dicembre 2021

Tempo e Denaro. Risguardi. Franco Piperno interprete di Marx

1. Nel periodo in cui ho vissuto nel campus dell’Università della Calabria accadeva, molto spesso, cosi come accadeva con i vecchi compagni di strada, nel piccolo borgo silano, di accostarsi alla teoria del valore-lavoro di …

Leggi tutto

Paginazione degli articoli

Precedente Pagina 1 … Pagina 11 Pagina 12 Pagina 13 … Pagina 18 Successivo

Cookie e Privacy

Questo blog non traccia gli utenti, non usa cookie, né propri né di terze parti, non raccoglie dati personali, nemmeno in forma anonima, non raccoglie email, non raccoglie indirizzi ip, non analizza accessi, non gli frega di chi accede a questo sito o quante persone o bot leggano le pagine. Non ci si può iscrivere. Non si può commentare. Non ci sono tasti che rimandano ad altri siti o social network, eccetera... Continua a leggere

Articoli recenti

  • La deindustrializzazione
  • La guerra vista con gli occhi di Bertolt Brecht
  • Chi non lavora non mangia. Critica al programma di Gotha
  • La Riforma del 4 + 2 e il double bind tra aziende e sistema formativo
  • La libertà del suolo

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018

Categorie

  • Alienazione
  • Anarchismo
  • Archia
  • Autonomia Operaia
  • Derrida
  • Economia e dono
  • Etc
  • Femminismo
  • Feuerbach
  • Filosofia
  • Guerra
  • IA
  • Keynes
  • Marx
  • Operaismo
  • Polemologia
  • Potere Operaio
  • psicologia
  • Recensione
  • Riduzione e redistribuzione orario lavoro
  • Romanticismo
  • Storia del socialismo
  • Storia economica

RSS COKU

  • La deindustrializzazione
  • La guerra vista con gli occhi di Bertolt Brecht
  • Chi non lavora non mangia. Critica al programma di Gotha
  • La Riforma del 4 + 2 e il double bind tra aziende e sistema formativo
  • La libertà del suolo
  • Toccare e sentire immagini
  • Le ragioni del cuore e l’uomo borghese
  • Adorno: lettera agli Anti-Capitalisti
  • L’invenzione della proprietà privata
  • Lo spettro della sovrapproduzione nell’industria automobilistica internazionale

Recent Posts

  • detroit
    Riduzione e redistribuzione orario lavoro

    La deindustrializzazione

  • madre courage
    Guerra

    La guerra vista con gli occhi di Bertolt Brecht

  • chi non lavora
    Marx

    Chi non lavora non mangia. Critica al programma di Gotha

© Copyright coku.it, se desideri ripubblicare devi chiedere esplicita autorizzazione a postmaster@coku.it | Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress.