Vai al contenuto
logo

coku

  • HOME
  • Marx
  • Derrida
  • Alienazione
  • Keynes
  • Cookies
12 Febbraio 202119 Dicembre 2021

Con gli analfabeti non si può fare la guerra – Bertolt Brecht

foto brecht

  Sul numero 84 del 2001 della Rivista La Contraddizione, Vladimiro Giacché propone la traduzione di alcuni testi minori di Bertolt Brecht, ai quali premette una breve e preziosa presentazione che mostra quanto istruttiva era …

Leggi tutto
Venezia
31 Gennaio 202119 Dicembre 2021

Braudel: l’Italia Levantina

  Scritto nel 1949 «Civiltà e imperi del Mediterraneo nell’età di Filippo II» è il grande trattato di geopolitica. Oggi, se non la butti in geopolitica, non sei chic. Negli anni 50 del secolo scorso …

Leggi tutto
copertina libro
23 Gennaio 202119 Dicembre 2021

«Io sono il potere» piccola recensione di un libro scadente

  Sono il volto invisibile del potere. Frequentano la penombra della politica, delle istituzioni e di tutti i pianeti orbitanti. Industria, finanza, Chiesa. Compaiono poco e sempre dove non ci sono occhi indiscreti. Non li …

Leggi tutto
copertina libro
14 Gennaio 202119 Dicembre 2021

MMT: il mito della riserva federale

  I Gli Stati Uniti d’America, dice Stephanie Kelton (Il Mito del Deficit), sono ricchi di risorse reali – tecnologie avanzate, forza-lavoro istruita, macchinari, suoli fertili e un’abbondanza di risorse naturali. Abbiamo la benedizione di …

Leggi tutto
soldati
8 Gennaio 202119 Dicembre 2021

10 giorni che sconvolsero il Mondo

  Era il 17 ottobre del 1920, quando il giornalista e scrittore J. Reed, dopo aver partecipato al Congresso dei popoli orientali, a Baku, si ammalò di tifo e lasciò la vita terrena, interrompendo le …

Leggi tutto
Un stimma
1 Gennaio 202119 Dicembre 2021

Centri sociali contro legge del valore-lavoro. Una storia triste

I Per il Romanticismo di Jena (Friedrich Schlegel, Frammento 70) tutta l’arte deve diventare scienza, e tutta la scienza deve diventare arte; poesia e filosofia devono essere unificate. L’arte e la scienza, la scienza e …

Leggi tutto
guerrieri
20 Dicembre 202019 Dicembre 2021

Polemologia GneGne – spiegata semplice

  Un quadro semplice della polemologia GneGne lo ha elaborato Valentina Antoniol, Filosofa formata all’Unibo. Negli anni che vanno dal 1971 al 1976, dice Antoniol, ovvero dalla pubblicazione di «Nicce, la genealogia, la storia (Omaggio …

Leggi tutto
tomba benjamin
17 Dicembre 202019 Dicembre 2021

Benjamin e Marx

  Walter Benjamin appuntava in un quadernino i titoli dei libri e l’anno in cui li aveva letti. Prima del 1933, di Marx aveva letto per intero solo Lotte di classe in Francia. In una …

Leggi tutto
foucault
29 Novembre 202018 Dicembre 2021

Non dimenticare Foucault

  Quello che non va, non in Foucault, ma in chi si richiama alla sua opera, è che si usa Foucault per spiegare ogni cosa. Foucault ha denunciato il conformismo e l’appiattimento dei Partiti comunisti, …

Leggi tutto
machiavelli
8 Novembre 202019 Dicembre 2021

Machiavelli e Marx. Intervista a Gennaro Scala

  Quando l’Europea viene scardinata dal suo posto e costretta a non considerarsi più come l’economia (la potenza, la cultura) di riferimento, risultano non più tollerabili tutte quelle posizioni che avevano fatto ruotare su questa …

Leggi tutto

Paginazione degli articoli

Precedente Pagina 1 … Pagina 9 Pagina 10 Pagina 11 … Pagina 18 Successivo

Cookie e Privacy

Questo blog non traccia gli utenti, non usa cookie, né propri né di terze parti, non raccoglie dati personali, nemmeno in forma anonima, non raccoglie email, non raccoglie indirizzi ip, non analizza accessi, non gli frega di chi accede a questo sito o quante persone o bot leggano le pagine. Non ci si può iscrivere. Non si può commentare. Non ci sono tasti che rimandano ad altri siti o social network, eccetera... Continua a leggere

Articoli recenti

  • La deindustrializzazione
  • La guerra vista con gli occhi di Bertolt Brecht
  • Chi non lavora non mangia. Critica al programma di Gotha
  • La Riforma del 4 + 2 e il double bind tra aziende e sistema formativo
  • La libertà del suolo

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018

Categorie

  • Alienazione
  • Anarchismo
  • Archia
  • Autonomia Operaia
  • Derrida
  • Economia e dono
  • Etc
  • Femminismo
  • Feuerbach
  • Filosofia
  • Guerra
  • IA
  • Keynes
  • Marx
  • Operaismo
  • Polemologia
  • Potere Operaio
  • psicologia
  • Recensione
  • Riduzione e redistribuzione orario lavoro
  • Romanticismo
  • Storia del socialismo
  • Storia economica

RSS COKU

  • La deindustrializzazione
  • La guerra vista con gli occhi di Bertolt Brecht
  • Chi non lavora non mangia. Critica al programma di Gotha
  • La Riforma del 4 + 2 e il double bind tra aziende e sistema formativo
  • La libertà del suolo
  • Toccare e sentire immagini
  • Le ragioni del cuore e l’uomo borghese
  • Adorno: lettera agli Anti-Capitalisti
  • L’invenzione della proprietà privata
  • Lo spettro della sovrapproduzione nell’industria automobilistica internazionale

Recent Posts

  • detroit
    Riduzione e redistribuzione orario lavoro

    La deindustrializzazione

  • madre courage
    Guerra

    La guerra vista con gli occhi di Bertolt Brecht

  • chi non lavora
    Marx

    Chi non lavora non mangia. Critica al programma di Gotha

© Copyright coku.it, se desideri ripubblicare devi chiedere esplicita autorizzazione a postmaster@coku.it | Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress.