Qua la normalità è uscire con la pistola. Ma c’è pure gente che magari va in bici e si porta il fucile a tracolla o il rasoio in tasca. Qua il problema dell’arma non …
Balestrini e i vizi della sinistra extraparlamentare

Qua la normalità è uscire con la pistola. Ma c’è pure gente che magari va in bici e si porta il fucile a tracolla o il rasoio in tasca. Qua il problema dell’arma non …
Nel 1756 Johann Georg Hamann, concittadino e amico di Kant, si reca a Londra per una missione segreta. La ditta Berens (Isaiah Berlin, Il mago del Nord) gli affida una missione la cui esatta …
Nella mia immersione, come lettore, nell’originale raccolta di testi ideata da Leo Essen, ho trovato molti spunti di riflessione che hanno stimolato l’arte del conoscere e messo a tacere, in un certo senso, le forti …
Nelle ultime pagine del secondo volume di Civiltà materiale. Economia e capitalismo (secoli XV-XVII). I giochi dello scambio, Braudel si chiede perché in Europa e non in Cina, perché a Firenze e non a …
L’Essenza del cristianesimo è un libro strepitoso. Emendato dalla tara materialista e dal seme positivista piantato proprio dall’idealismo classico, mondato da quell’umanismo che oggi non procura né ardore né inquietudine, è la migliore introduzione a …
Nella primavera del 1971 Claudio Napoleoni tiene alcune lezioni sul Capitolo sesto inedito di Marx. L’anno successivo le Lezioni vengono pubblicate da Boringhieri. Riscuotono quasi immediatamente un grande successo, tanto che nel 74, 75 …
I In primo luogo Bataille si rivolge al valore-uso, e mostra il suo incardinamento nell’economia ristretta. Dunque, mostra come sia vana la proposta, presente, per esempio, in Pasolini e in Marcuse, di rifiuto del valore-scambio …
Nei vari tentativi che vengono effettuati per la quantificazione delle attività illegali nel Pil, emergono visioni contrastanti: alcuni arrivano al punto di chiedersi se è lecito inserire le attività illegali nel calcolo del Pil, …
Sul numero 84 del 2001 della Rivista La Contraddizione, Vladimiro Giacché propone la traduzione di alcuni testi minori di Bertolt Brecht, ai quali premette una breve e preziosa presentazione che mostra quanto istruttiva era …
Scritto nel 1949 «Civiltà e imperi del Mediterraneo nell’età di Filippo II» è il grande trattato di geopolitica. Oggi, se non la butti in geopolitica, non sei chic. Negli anni 50 del secolo scorso …