I Nella Critica dell’economia politica Marx presenta una serie di equazioni (1Q di ferro = 2 di oro; 1x di caffé = 1 di oro; eccetera), e dice che in questa serie, il …
Il prezzo. Iliénkov e Marx

I Nella Critica dell’economia politica Marx presenta una serie di equazioni (1Q di ferro = 2 di oro; 1x di caffé = 1 di oro; eccetera), e dice che in questa serie, il …
Non appena il Governo ha dato il via libera allo sblocco dei licenziamenti, a più riprese e con insistenza, sono iniziati una serie di raid nei confronti delle persone che vivono con la vendita …
Primo: È produttivo solo quell’operaio che produce plusvalore per il capitalista, ossia serve all’auto-valorizzazione del capitale. Che questi abbia investito il suo denaro in una fabbrica d’istruzione invece che in una fabbrica di salsicce, non …
Shizuo Mori ha un modesto coffee-shop un po’ vintage a Toranomon, il quartiere del business a Tokyo. Ha 78 anni e serve caffè preparato con una caffettiera a sifone, 400 yen (€ 3) a …
Per quale motivo Dante colloca l’invettiva contro Firenze all’inizio del Canto XXVI dell’Inferno, qual è il suo rapporto con la parte dedicata ad Ulisse? Considerata l’attenzione di Dante per questi particolari, pensiamo solo alla …
La Tristezza del post-operaismo è un articolo scritto da David Graeber è contenuto nel libro, pubblicato da Manni, La rivoluzione che viene. Il libro contiene diversi articoli, ma quello sull’operaismo italiano, anzi su 3 …
I Il 23 settembre, nel primo anniversario della morte di David Graeber, in un incontro promosso dalla Royal Society of Arts di Londra, gli economisti Michael Hudson e Thomas Piketty hanno discusso del debito, un …
Dopo il 1960, all’alba delle indipendenze, l’Africa si scopre incapace di produrre metafore proprie con cui pensare il futuro. Manca una tele-nomia autonoma e endogena, risultato di una riflessione sul proprio destino e sulle …
Chi ha vissuto a Roma, negli ultimi vent’anni, ha potuto notare il crescente degrado che ha avvolto la città: voragini che si aprono all’improvviso e inghiottono il manto stradale, strade dissestate e piene di …
I Nel capitolo XXIV – il penultimo – del primo libro del Capitale Marx parla della (cosiddetta) accumulazione originaria e dice che, visto che l’accumulazione del capitale presuppone il plusvalore e il plusvalore presuppone la …