Polemologia GneGne – spiegata semplice
Un quadro semplice della polemologia GneGne lo ha elaborato Valentina Antoniol, Filosofa formata all’Unibo.
- Per saperne di più su Polemologia GneGne – spiegata semplice
- Accedi per poter commentare
Un quadro semplice della polemologia GneGne lo ha elaborato Valentina Antoniol, Filosofa formata all’Unibo.
Walter Benjamin appuntava in un quadernino i titoli dei libri e l’anno in cui li aveva letti. Prima del 1933, di Marx aveva letto per intero solo Lotte di classe in Francia. In una lettera del 25 maggio 1925 all’amico Gershom Scholem, nomina due esperienza che doveva ancora fare: occuparsi di politica marxista (la dottrina marxista non la teneva, allora, in alcun conto) e di ebraismo [ Gershom Scholem, Walter Benjamin e il suo angelo].
Quello che non va, non in Foucault, ma in chi si richiama alla sua opera, è che si usa Foucault per spiegare ogni cosa. Foucault ha denunciato il conformismo e l’appiattimento dei Partiti comunisti, e ha avuto un ruolo centrale per denunciare, da una parte, il socialismo reale, e, dall’altra, lo Stato keynesiano.
Nel seguire da vicino la crisi che avvolge la società della Bielorussia, si vive un intenso riverbero che mette in moto immagini, suoni e voci del popolo che abita quel territorio
Alcuni hanno considerato Spettri di Marx il libro più importante scritto nell’ultimo mezzo secolo da un filosofo di primo piano e dedicato a Marx. Altri, soprattutto marxisti, hanno considerato questo libro come l’occasione per un’adesione (sempre che si tratti di adesione) tardiva di Derrida al marxismo, adesione in grado di nobilitare una carriera votata a un nichilismo inconcludente.
Italia, terra di santi, di poeti e navigatori, ma soprattutto di ragionieri.
Da quando i dati sono largamente accessibili nella loro presunta forma grezza (o neutra) tutti ci siamo riscoperti analisti economici.
Basta accede a una della banche dati disponibili – Eurostat, Banca mondiale, Ocse, Banca d'Italia -
per dotarsi di una razione ragionevole di dati per dimostrare qualsiasi teoria.
1
A più di un secolo e mezzo dalla sua apparizione il fascino dell’Unico di Stirner è intatto. Le pagine più belle sono quelle del penultimo paragrafo – il cui titolo, nella traduzione inglese, suona come lo slogan della Coca Cola: MY SELF-ENJOYMENT.
L’uomo aspira a diventare qualcosa di diverso da ciò che è.
Ma che cosa? - chiede Stirner – forse aspira ad essere Buono, Bello, Vero?